Sarti

Sartoria Sabino

Sartoria Sabino

Nel mondo dell'abbigliamento maschile, Sabino si schiera con un ristretto gruppo di sarti riconosciuti a livello mondiale impegnati a mantenere viva l'arte della "sartoria su misura". Il suo profondo rispetto per la tradizione sartoriale su misura viene portato avanti implementando idee e tessuti innovativi e attuali.

Il capo Sabino è fedele alla classica tradizione sartoriale napoletana, pur incorporando nuovi materiali.

Michele e Marcello Sabino rappresentano la terza generazione di sarti preceduti dal padre Maestro sarto Pasquale Sabino e dal nonno Michele Sabino, fondatore dell'Atelier Sabino nel 1928.

La stessa passione, serietà e impegno verso il cliente è stata tramandata di generazione in generazione. La loro sofisticata e intricata lavorazione dà vita a capi pensati esclusivamente per ogni cliente e realizzati interamente a mano.

Michele incontra abitualmente i suoi clienti nelle capitali del mondo. Il suo obiettivo è ascoltare il cliente, capire le sue esigenze, sulla base delle quali poi consigliare il tessuto e il disegno più adatto a lui.

Disponibilità e cortesia, sia nella scelta del tessuto che nelle delicate fasi di prova, sono fondamentali per raggiungere lo scopo: assistere il cliente nel raggiungimento dell'immagine ricercata. Le capacità umane e l’amore per i viaggi di Michele, tramandati dal padre.

Incontra gentiluomini ovunque nel mondo dimostrando la sua passione e il suo impegno verso i suoi clienti e la sua arte.

Estrema precisione nel taglio, la fase sartoriale più dura, sguardo attento alle cuciture, precisa consapevolezza spaziale: Marcello coordina il lavoro manuale del negozio.

Un capo su misura appartiene a una classe diversa da un capo su misura. Ogni capo è una storia a sé, in quanto ogni cliente è diverso, per questo non è possibile farlo meccanicamente.


La massima attenzione è riservata alle particolarità della montatura di ogni cliente, così come ai suoi difetti che, per quanto impercettibili, non possono sfuggire ad un occhio esperto. Dal taglio, passando per le fasi di prova e consegna finale, Marcello Sabino segue un tessuto fino a farlo diventare un capo. Anche lui conosce intimamente i clienti, senza averli mai incontrati.

Alessandra, figlia del signor Sabino, è l'amministratore dell'azienda. Nel 1947 Pasquale Sabino decide già a sei anni di seguire la professione del padre Michele, che aveva avviato una sartoria in Piazza Nicola Amore.

Purtroppo il negozio dovette essere ceduto dopo la morte di Michele avvenuta in Germania durante la Seconda Guerra Mondiale. Pasquale non si arrende, anzi affina le sue capacità nello studio del più grande maestro del suo tempo, Angelo Blasi.

Nel 1959, a soli diciotto anni, Pasquale apre la sua prima sartoria a Napoli e solo tre anni dopo, si trasferisce in uno dei centri più scelti della sartoria della città: Piazza dei Martiri.

Per tutti gli anni '80 la tradizione e lo stile Sabino sono in voga presso l'élite della capitale, e nel 1988 il Maestro Pasquale Sabino, ora con i figli Michele e Marcello, inaugura il suo studio a Casalnuovo di Napoli. Porta avanti la tradizione sartoriale sempre attento alle tendenze e ai gusti senza mai venir meno al suo obiettivo: soddisfare il cliente, producendo capi che risultano praticamente impercettibili una volta indossati, come una seconda pelle.


L’ambizione del Maestro lo spinge oltreoceano: il nuovo millennio porta Sabino a New York, dove, nel 2002, apre la Sartoria Sabino USA, azienda americana attraverso la quale fornisce i suoi ambiti capi “Made in Naples”. Oggi il suo nome è rinomato in tutto il mondo con stimati clienti a Londra, Parigi, Monte Carlo, Doha, Seoul e Baku.


Dal 2001 sia lo studio che il reparto produttivo della Sartoria Sabino hanno sede a Casalnuovo. In un elegante atelier rivestito in legno, amici e clienti provenienti da ogni parte si riuniscono per selezionare e creare per loro capi unici che riflettono il massimo dell'abbigliamento maschile.